Le origini del cinema
- Annamaria Niccoli
- 12 gen 2018
- Tempo di lettura: 3 min
Le origini del cinema (di Annamaria Niccoli)
La Lanterna magica può essere definita come il diretto antenato della proiezione cinematografica. La sua esistenza risale ufficialmente al 1646, menzionata dal padre gesuita Athanasius Kircher, citata nel suo libro “Ars Magna Lucis Et Umbrae”. Tale invenzione non è altro che la proiezione di lastre disegnate. Inizialmente la proiezione era ad immagine fissa, solo successivamente le proiezioni passarono ad una velocità tale da dare l’illusione del movimento. Agli inizi del 1800 Robertson inventò il Fantascopio, che può essere definita una evoluzione più complessa della lanterna magica. Il 1839 può essere definito come l’inizio della Preistoria del Cinematografo. Niepce e Daguerre inventarono la pellicola, così vennero realizzate le prime immagini sul Daguerrotipo. Thomas Alva Edison nel 1889 inventa il Kinetoscopio. Tale strumento permetteva di proiettare immagini in movimento, ma il macchinario era grande ed ingombrante munito di un solo foro con lente; alla proiezione poteva assistere una sola persona per volta. Secondo data di brevetto e nel 1895 che nasce ufficialmente lo spettacolo cinematografico dei Fratelli Lumiere. Inizialmente venne brevettata la macchina da presa e successivamente il proiettore che permetteva di girare e riprodurre i film. Il primo film “l’arrivo del treno alla Ciotat” è la data ufficiale della nascita del Cinematografo. Nello stesso anno Thomas Edison muove una lunga è accesa battaglia giudiziaria contro i fratelli Lumière per rivendicare i suoi diritti sulla invenzione, dal Cinematografo; tentò inoltre di non far vendere gli apparecchi francese su suolo americano. I fratelli Lumière possono essere definiti come i primi documentaristi. I primi film erano della durata di pochi minuti virgola ed erano in bianco e nero, senza sonoro. La proiezione su schermo delle pellicole erano accompagnate da un pianista in sala. Il 28 dicembre 1895 al Gran Caffè destinatario capucines di Parigi venne proiettato in sala, alla presenza del pubblico, il film “l’arrivo del treno alla Ciotat”, dai Fratelli Lumiere. E’ la data ufficiale della nascita del cinema. Si racconta che alla comparsa del treno, che andava incontro agli spettatori, il pubblico scappo via dalla sala per paura, perché Ebbero un’impressione reale del treno, e quindi credettero di essere investiti da esso. Dal 1895 e anche”l’arrivo dei fotografi al Congresso di Lione”. Il film narra l’arrivo dei fotografi, alcune accompagnati dalle loro signore, per un congresso. Alcuni di essi hanno sottobraccio le loro strumentazione fotografiche. Il film è interessante perché si vedono alcuni fotografi che salutano l’operatore, Probabilmente uno dei Fratelli Lumiere, conoscendolo salutano in camera. È nel 1896 che venne proiettato il primo film comico, l’innaffiatore innaffiato, della durata di 49 secondi. I film prodotti in quel periodo non hanno alcun montaggio. Nel 1902 nasce il film di fantascienza, Grazie a George Melies. Essendo lui un grande mago ed esperto in effetti speciali porto la sua arte nel nascente cinema. È il primo film dove si vede il lavoro di montaggio è l’effetto della dissolvenza. I suoi film più famosi furono: viaggio nella Luna” e nel 1906 “Ventimila leghe sotto i mari”. E commedie che il cinema inizia a essere considerato come una forma d’arte. Con Méliès nasce la prima casa cinematografica. Dopo innumerevoli cause, fra Lumière ed Edison, nel 1900 il mercato della vendita della macchina del Cinematografo venne liberalizzato. I fratelli Lumière cedettero i diritti di utilizzo della loro invenzione a Charles Pathè, il primo produttore cinematografico. È così che L’invenzione del Cinematografo si diffuse in tutta Europa e subito dopo in tutto il mondo. Inizia così la prima parte della storia del cinema, che inizia dal 1895 fino al 1915. I primi maestri del cinema saranno i fratelli lumiere, George Melies, i rappresentanti della scuola di Brighton ed Edwin Porter. Anche l’Italia viene coinvolta da questa invenzione mostrando sin dall’inizio grande interesse. Dal 1903 viene realizzato il primo film italiano fu “fantasmagorie di Chol”. In Italia verranno prodotti successivamente, nel 1910 circa, i primi film colossal di carattere storico, come “Gli ultimi giorni di pompei”, “Quo Vadis” e “Cabiria”. Tra gli sceneggiatori vi comparirà il grande poeta Gabriele D’Annunzio. Fra il 1903 e il 1905 nascono in Francia ed Inghilterra le prime sale cinematografiche. I primi film erano commedie, drammi e vita quotidiana. Grazie ad Edison comparvero anche i primi filmati di attualità, che poi divennero i cinegiornali; il primo filmato di questo genere risale al 1906, che fa vedere i danni provocati dal terremoto a San Francisco.
Comments