top of page

L’origine del cinema comico americano: Mack Sennett (di Annamaria Niccoli)

  • Immagine del redattore: Annamaria Niccoli
    Annamaria Niccoli
  • 3 lug 2018
  • Tempo di lettura: 1 min

L’origine del cinema comico americano: Mack Sennett  (di Annamaria Niccoli)

Mack Sennett, il cui vero nome era Michael Sinnott, nato nel 1880 in Canada nel 1902 si trasferisce a New York. I primi anni per mantenersi lavora presso i vari cori e prende parte in varie produzioni di vaudeville. Nel 1908 la casa di produzione cinematografica Biograph cercava nuovi attori. Mack Sennett risponderà all’annuncio e presto si troverà a lavorare come attore insieme a D. W. Griffith. ben presto Griffith rivelerà di essere un grande regista, e Sennett lavorerà con lui nella Biograph dal 1908 al 1912. Il regista canadese passerà alla regia nel 1911 scegliendo il genere comico. “Camrades” fu il primo film firmato come regista. Molto aveva imparato Sennett dal suo maestro Griffith, tanto che presto inizierà a camminare autonomamente. Nel 1912 Marks & Adam Cassel e Charles Bauman firmarono l’atto di nascita della casa di produzione cinematografica Keystone Pictures. Il genere dei film della Keystone era comico, tecnicamente chiamato lo slapstick, e fu una grande palestra per grandi attori dell’epoca. E con lui che nacque l’idea della keystone cops, goffi e comici poliziotti, sempre in corsa a rincorrere i malfattori. Nacquero le prime star del cinema muto, come Mary Pickford, Mabel Normand, Roscoe Fatty Arbuckle, Mabel Normand, Chester Conklin, Henry Lehrman, Mack Swain, Slim Summerville, Charley Chase, Al Saint John, Syd Chaplin, Gloria Swanson, Ben Turpin. Nel 1913 a New York sbarco la compagnia teatrale londinese di Fred Karno. Fra questi nuovi attori Sennett ne notò uno molto giovane ma particolarmente capace, lo sconosciuto Charles Chaplin. Per Sennett fu una vera fortuna avere Chaplin nella sua compagnia, non solo l’attore divenne un divo del cinema, anzi una vera star. Chaplin per il regista fu una vera fortuna, divenne anche un uomo molto ricco. Sennett che oltre ad essere un bravo regista fu un grande investitore. Fu lui che fece erigere, sulla collina dove furono costruiti i suoi Studios, l’insegna Hollywoodland, tutt’ora simbolo a livello mondiale della Mecca del cinema americano. Il cinema comico creato da Sennett, Slapstick Commedies, comiche violente, erano piene di schiaffi calci inseguimenti e cadute, torte in faccia e varie acrobazie, che se apparentemente sembravamo gag volgari effettivamente attingevano dalla vita quotidiana popolare. Nascerà un vero stile comico cui tanti altri attori nel tempo terranno in considerazione il cinema Sennettiano, come Larry Semon “Ridolini“. Fra il 1928 e il 1930 il cinema muto entra profondamente in crisi. Hal Roach, allora su attore di punta, passerà al sonoro ed entra a far parte della Paramount Pictures, comincia così l’inesorabile declino del regista canadese. Mack Sennett verrà coinvolto da tale cambiamento, ma non riuscirà a stare al passo dell’Innovazione tecnologica. Nel 1935 la Paramount dichiara bancarotta e Mack sennett ne verrà totalmente coinvolto, perché finanziariamente interessato; per qualche anno si ritirerà in Canada ma nel 1937 ritornerà a Hollywood dove l’anno successivo ritirerà il premio speciale Oscar alla carriera 1938. Con l’avvento della televisione negli anni 50 sia una riscoperta delle Comiche dal cinema muto e di Sennet; è così il suo mito non morirà. nel 1960 muore. Sulla sua lapide via Epitaffio che riporta ” known as the King of Comedy”.

Comments


© 2023 by JACK SMITH PHOTOGRAPHY.

 Proudly created with Wix.com

  • cinguettio
  • Youtube
  • Instagram
  • Facebook Icona sociale
  • w-flickr
bottom of page