top of page

Mr. Robot (1° Serie tv 2015)

  • Immagine del redattore: Annamaria Niccoli
    Annamaria Niccoli
  • 4 giu 2017
  • Tempo di lettura: 3 min

(di Annamaria Niccoli)

“DOVEVO ESSERE IL TUO PROFETA, E IL TUO DIO”

QUANDO IL TUO DIO DIVENTANO I SOCIAL MEDIA, FORSE E’ ORA DI STACCARE”.

Mr.-Robot-foto1

Mr. Robot è una serie televisiva statunitense, creata dallo sceneggiatore egiziano Sam Esmail. La La prima serie televisiva è stata prodotta nel 2015 e trasmessa dall’emittente USA Network, la seconda serie è del 2016. Mr. Robot ha come personaggio principale Eliot, un giovane programmatore di computer dalla doppia vita. Di giorno si occupa di sicurezza informatica della AllSafe, azienda che gestisce la sicurezza informatica di grandi multinazionali, di notte diventa un haker. Il giovane è descritto non come una persona equilibrata, ma come uno che ha paura di stringere relazioni umane, un’ansioso, bugiardo patologico, un dipendente dalla morfina per contenere il suo stress. E’ un personaggio cui il pubblico può difficilmente affezionarsi o simpatizzare per lui: E’ un disadattato, però dall’animo buono.Il giovane Elliot nella vita privata non ha nessun amico e che di notte divento uno stalker informatico. Le persone che vengono in contatto con lui sono solo fonte d’informazione. Casualmente, un giorno il giovane entra in contatto con un capo di un gruppo di hacker, cui il suo intento è distruggere le memorie dei sistemi informatici delle più grandi aziende mondiali; chiaro riferimento ai pirati informatici di Anonymus. Mr. Robot è il misterioso capo del gruppo, il suo obiettivo è distruggere ECORP, che Eliot dovrebbe proteggere con il suo lavoro alla AllSaf.


127068-md
Mr. Robot - Season 2

Il manifesto degli hacker di “fsociety” è liberare l’umanità dai debiti creati dalle banche e smascherare i corrotti, ossia chi per sete di potere sta affamando l’umanità e distruggendo l’economia mondiale. Il regista fa comprendere quanto sia facile entrare e rubare tutti i dati sensibili da un computer, denuncia quanto sia facile copiare tutte le nostre informazioni personali, come gli indirizzi mail e i loro contenuti, poi venduti o usati a scopo ricattatorio da gente senza scrupoli. Il film non è fantascientifico ma assolutamente realistico. Attacchi informatici alle multinazionali delle telecomunicazioni e ai sistemi come Ddos, Linux, cellulari, Android,  oramai succedono tutti giorni. L’opera televisiva risulta aspra e provocatoria che critica critica ferocemente la società odierna. Società che pone le basi sulle macchine, dove la divisione in classi tenta di bloccare qualsiasi nuovo progetto. Si denuncia apertamente lo stato d’imbarbarimento generale della società odierna, dove l’uomo per raggiungere il suo scopo non si fa scrupolo di tradire amicizie e indossare le maschere della menzogna per il solo “dio denaro”; Viviamo in una società che usa la fame come arma contro  gran parte dell’umanità per pochi ricchi. L’obiettivo di Mr. Robot è creare il disordine informatico a livello mondiale, che conseguentemente entro breve tempo porterà al fallimento della ECorp, multinazionale ritenuta responsabile del disastro ambientale, che ha causato anche la morte del padre di  Elliot.


NUP_173272_0657.0.0
s-d5ef49c882692a3d151c36442ce357a741ccfab6

La sceneggiatura di Mr. Robot presenta diversi punti positivi, come le ambientazioni, i dialighi e le musiche. Presenti molti monologhi da parte del protagonista, ben affrontati dall’attore Rami Malek. La regia è da considerarsi perfetta, tanto da far considerare questa serie tv un punto di svolta, nuove storie, diverse dal classico poliziesco o drammi ospedalieri che in questi anni sono di moda. Il regista è stato bravissimo nel rendere l’opera un lavoro importante, senza usare effetti speciali.  Il linguaggio usato è comprensibile a tutti, visto che si parla di Internet; qui bravura di Esmail, sapendo che il linguaggio internet è molto difficile e comprensibile solo per gli addetti ai lavori. Unico punto debole del serial è il montaggio. Inizialmente  il ritmo è incalzante, la seconda parte  è lento che va a perdersi nei lunghi monologhi di Elliot, il ritmo riprende ad essere veloce nella terza parte, in un’alternanza di colpi di scena interrotti da momenti di forte suspance (cliffhanger).


640
mr-robot-malek

Punto criticabile, anzi una vera “trappola” della serie tv è l’atteggiamento controverso e ipocrita dei produttori della USA Network, rete televisiva via cavo legata alla NBC Universal, il tutto di proprietà della General Elettric, ossia una delle multinazionali più grandi del mondo

Kommentare


© 2023 by JACK SMITH PHOTOGRAPHY.

 Proudly created with Wix.com

  • cinguettio
  • Youtube
  • Instagram
  • Facebook Icona sociale
  • w-flickr
bottom of page