top of page

(Junihitoe) Kimono Imperiale giapponese  (di Annamaria Niccoli)

  • Immagine del redattore: Annamaria Niccoli
    Annamaria Niccoli
  • 7 giu 2018
  • Tempo di lettura: 1 min

(JunihitoeKimono  Imperiale giapponese – (di Annamaria Niccoli)


Il Junihitoe è un particolare indumento composto di più kimono giapponese, estremamente elaborato nelle decorazioni è composto di tessuto raffinato. Il kimono veniva indossato esclusivamente dalle donne appartamenti alla corte imperiale. Si ha notizia della comparsa del suo uso nella corte intorno al X° secolo,  durante il periodo Heian (che va dal 774 al 1185). Il significato di “Junihitoe  è “12 strati”. Questo particolare vestiario veniva indossato quasi sempre dall’imperatrice nelle occasioni importanti, ed era composto da 12 kimono solo in seta pura, posti l’uno sull’altro. Spesso tale abbigliamento raggiungeva il peso di 20 kg. Solo il primo strato del Kimono è di colore bianco gli altri sono di colori sgargianti e abbinati fra di loro, ma ogni colore sta a indicare  il grado nobiliare della donna.  Accessorio importante è indispensabile di questo Kimono e il ventaglio,  molto elaborato nelle decorazioni.  Esso veniva usato non solo per rinfrescarsi, ma anche per comunicare con persone non appartenenti alla corte, perché alle donne era vietato parlare con le non pari grado o uomini soli o di grado inferiore. Nella corte imperiale tutto era codificato anche nel modo di comunicare, che avveniva tramite degli schemi precisi, chiamati “sudare”. Questo tipo di comunicazione tramite “schemi”, particolarmente sviluppato durante il periodo Hean;  Tutto ciò è stato minuziosamente descritto nell’opera letteraria “Genji Monogatari“. Durante il periodo Muromachi (che va dal 1335 al 1573), gli strati del Junihitoe vennero ridotti a 5 strati. Attualmente questo tipo di kimono lo si può trovare solo nei musei Il Giappone tradizionale. La produzione è stata interrotta per mancanza di esperti nella lavorazione. Questo tipo di indumento non ha prezzo, ossia è di valore inestimabile,  solo la casa Imperiale attualmente li usa,  per le cerimonie importanti. L’ultima volta che è stato usato il Junihitoe  è stato in occasione del matrimonio della principessa Masako. Anche l’imperatrice Michiko ha usato lo stesso kimono durante la cerimonia d’ investitura dell’imperatore e consorte Akihito nel 1990. Anche le altre nobili di corte usarono il Junihitoe, ma in una forma diversa, appartenente al periodo Edo che va dal 1603 al 1868), e non del periodo Heian, come quelli dell’imperatore. (Giappone)

Comments


© 2023 by JACK SMITH PHOTOGRAPHY.

 Proudly created with Wix.com

  • cinguettio
  • Youtube
  • Instagram
  • Facebook Icona sociale
  • w-flickr
bottom of page