top of page

Germania ha fatto una commessa di 190 milioni di compresse di iodio anti-radiazioni. Cosa succede?  

  • Immagine del redattore: Annamaria Niccoli
    Annamaria Niccoli
  • 23 ago 2019
  • Tempo di lettura: 2 min

Germania ha fatto una commessa di 190 milioni di compresse di iodio anti-radiazioni. Cosa succede?     ( di Annamaria Niccoli)

1566548379823.GettyImages_476794198

In Germania attualmente vi sono 19 centrali elettronucleari chiuse con 23 reattori, di cui nel 2011 risultavano operativi quattro reattori dismessi, e 9 reattori operativi. Dopo il disastro nucleare di Fukushima Dai-ichi nel 2011, La Germania ha deciso di abbandonare definitivamente la produzione di energia a fonte nucleare entro il 2022. Ciò non basta perché tante altre centrali nucleari di altri paesi confinanti con la Germania sono attive, quindi molto pericolose per la popolazione. L’ultimo incidente nucleare avvenuto in Russia nel Mar Bianco sì, nella città di Severodvinsk, che ha causato la morte (ufficiale) di 7 scienziati, l’ufficio federale tedesco, solo a scopo cautelativo, ha fatto una commessa di 190 milioni di compresse, 50 milioni di confezioni, di iodio anti-radiazioni. La commessa è stata fatta ad una ditta farmaceutica austriaca, la Gerot Lannach Pharma GmbH. Secondo le autorità sanitarie tedesche l’assunzione di alta quantità di iodio, ipoteticamente evitano che il corpo umano assuma iodio radioattivo rilasciato da reattori nucleari esplosi. Oltretutto ad impensierire La Germania è la centrale nucleare di Tihange, posta vicino il confine fra la Germania e il Belgio. Centrale nucleare definita vecchia, è a rischio incidenti, ma che secondo la commissione gli scienziati belga, la centrale è stata dichiarata sicura e, quindi i tedeschi farebbero bene a non preoccuparsi. Sarà, ma spesso queste parole poco tempo dopo sono state contraddette dai fatti, dove solo la popolazione ne ha pagato le gravi conseguenze da radiazioni nucleari, piccoli e grandi incidenti alle centrali che si continuano tassativamente a negare, visto il grande investimento economico che vi è stato per costruirle.

Comments


© 2023 by JACK SMITH PHOTOGRAPHY.

 Proudly created with Wix.com

  • cinguettio
  • Youtube
  • Instagram
  • Facebook Icona sociale
  • w-flickr
bottom of page